- strofinare il mento su degli oggetti. I conigli comunicano tra loro tramite il naso.Infatti, sotto il muso, hanno delle ghiandole che liberano un secreto che noi non possiamo percepire, ma che gli altri conigli avvertono molto bene e che serve loro per marcare il territorio. In casa sarà quindi facile vedere il nostro coniglietto strofinarsi contro le gambe del tavolo o delle sedie, contro la gabbia ed i suoi accessori e persino contro le nostre gambe.
- L'apparato digerente del coniglio nano non permette di assorbire completamente i cibi. Al mattino, quindi, l'animale ingerisce parte delle sue feci(ricche di proteine). Gli escrementi inghiottiti senza masticare, rappresentano circa il 10% della sua alimentazione giornaliera.E' un comportamento tipico della specie,che non va impedito,per evitare carenze vitaminiche e che è indice di benessere dell'animale.
- Se viene spaventato da un improvviso pericolo o da un rumore,il coniglio si appiattisce per terra tenendo le orecchie molto aderenti al corpo,come se volesse diventare invisibile.E' un atteggiamento istintivo che ricorda la posizione assunta dai conigli selvatici, quando vedono la sagoma un rapace stagliarsi nel cielo.
- Se, invece,lo vediamo tenere il corpo sollevato, in evidente stato di tensione, con la coda portata orizzontalmente, significa che il nostro coniglietto è nervoso e attento a quanto lo circonda.
- Le orecchie aderenti alla testa e il corpo sollevato sono indice di aggressività;è sconsigliato quindi prenderlo in braccio,potrebbe morderci.
- Vederlo tamburellare sul pavimento con le zampe posteriori significa allarme, ovvero nemici in arrivo, ed è comunque un altro segnale di aggressività che potrebbe portarlo a morderci.
- Lo possiamo vedere stare ritto sulle zampe posteriori,per avere una visione del mondo che lo circonda.In casa, spesso i conigli assumono questa posizione per raggiungere oggetti che attirano la loro curiosità, che sono troppo in alto per loro, ma anche per salutarci quando ci avviciniamo alla gabbia.
- Vederlo rotolarsi è indice di benessere e relax.
- Se lo vediamo sdraiarsi, con le zampe lunghe distese,significa che vuole riposare e non vuole essere disturbato.
- Stiracchiarsi, inarcando la schiena per sgranchirsi dopo il riposo, è un comportamento normale nei conigli.
- Piccoli colpetti con il muso contro la nostra mano o la nostra gamba sono segnale di saluto e di richiesta di coccole.
PER QUALSIASI DOMANDA O CURIOSITA' NON ESITATE A CHIEDERE,TENENDO BEN PRESENTE PERO' CHE NON SONO UN VETERINARIO.
Nessun commento:
Posta un commento